Illustrazione Progetto utilizzo dei materiali
DESCRIZIONE DEL LAVORO Da Computo Metrico |
Unità misura |
Quantità |
Scavo eseguito a mano a sezione aperta o di sbancamento. anche all'interno di edifici ove previsto in progetto o su ordine della D.L., per quantitativi di piccole entità. compreso ogni onere e magistero il paleggiamento verticale e l'elevazione del materiale di risulta con carico, trasporto e scarico all'interno del cantiere: roccia compatta con resistenza superiore a 8 N/mm2 e con l'uso di martello demolitore. Trasporto con carriola, se preventivamente autorizzato dalla D.L., di materiali di qualsiasi natura e consistenza, entro l'ambito dell'area di cantiere, compreso carico sul mezzo di trasporto: per ogni 10.00 m o frazione di 10,00 successivi ai primi |
Metri cubi |
96,60 |
|
||||||||||||||||||||
Palizzata in legname con talee. Realizzazione di una palizzata costituita da pali di legname idoneo (diametro 20 cm, lunghezza 1,5 metri) infissi nel terreno per una profondità di I m e posti ad una distanza di I m. Sulla parte emergente dal terreno verranno collocali dei mezzi tronchi di castagno (diametro 10 cm, lunghezza 2 metri) legati con fili di ferro, allo scopo di trattenere il materiale di risolte posto a tergo della struttura medesima, messa a dimora di talee di specie autoctone idonee per la ricostruzione della compagine vegetale, compreso ogni altro onere ed accessorio per eseguire il lavoro a regola d'arte |
Metri lineari |
150 |
|
||||||||||||||||||||
Costruzione di un muro di sostegno in pietrame. Il pietrame sarà posto in opera con una leggera contropendenza rispetto al versante: comprese ogni altro onere ed accessorio per eseguire il lavoro a regola d'arte con massi calcarei recuperati sul posto |
Metri lineari |
270 |
|
||||||||||||||||||||
Sistemazione di scarpate — pendii. Strutture di sostegno o sottoscarpa con paramento inclinato in funzione delle esigenze progettioli (ca 65°) eseguite con la tecnologia dei terrapieni rinforzati con geogriglie monorientate in HDPE, poliestere o similari, di resistenza a trazione dipendente dalle caratteristiche geometriche del rilevato, dalle caratteristiche geomeccaniche del terreno, dai carichi agenti sul rilevato stesso e da eventuali sollecitazioni sismiche. Le geogriglie saranno contenute da un cassero di guida e di appoggio "a perdere" in rete elettrosaldata e rivestite internamente in facciata con un stuoia vegetale successivamente idroseminata o in alternativa da un Feltro vegetativo preseminato. Compreso ogni onere e magistero per dare l'opera compiuta a perfetta regola d'arte. Nei prezzi non sono considerati i costi relativi agli scavi. agli sbancamenti. alla fornitura a piè d'opera del terreno di riempimento e all'eventuale idrosemina, che saranno conteggiati a parte. Per altezze fino 3,00 metri |
Metri Quadri |
324 |
|
||||||||||||||||||||
Modulo di recinzione a pali tondi. Fornitura e collocazione in opera di modulo di recinzione a pali tondi del diametro 100, composto da montante lungo metri 1,00 con punta, una traversa superiore della lunghezza di m 2,00 opportunamente ancorata ai montanti con viti autofilettanti dotate di idoneo tappo di protezione ed una traversa inferiore dalla lunghezza di m 2,30, ancorata con viti. Il legno deve essere "pino nordico", trattato con sali di cromo e rame per la protezione da funghi, muffe ed agenti atmosferici, a modulo |
Numero |
150 (nota: in totale sono 300 metri lineari di recinzione) |
|
||||||||||||||||||||
Staccionata rustica - Fornitura in opera di staccionata rustica dell'altezza ordinata dalla D.L. e, comunque, non superiore a m 0,80, in legname di castagno rustico con passoni opportunamente impregnati con asfalto colato, dato a pennello, per la parte alloggiata nel terreno, posti alla distanza massima di m 1.20 e del diametro in testa di cm 8/10; passamano di metri 2,70 del diametro in testa di cm 6/7 e crociate di in 1,70 del diametro in testa di cm 6/7 |
Metri lineari |
500 |
|
DESCRIZIONE DEL LAVORO Da Computo Metrico |
Unità misura |
Quantità |
Decespugliamento di vegetazione arbustivo-erbacea di tipo infestante, eseguito a regola d'arte con idonei mezzi meccanici, con l'asportazion degli apparati radicali, compresa l'asportazione del materiale di risulta e trasporto in discarica o altro luogo indicato Decespugliamento selettivo di area boscata e non, invasa da vegetazione arbustivo-erbacea infestante (rovi, canne, ortica, ecc.), in aree di qualsiasi natura e pendenza e con copertura terreno superiore al 50%, con salvaguardia delle presenze naturali e della eventuale rinnovazione arborea cd arbustiva naturale, con raccolta e trasporto in discarica o altro luogo indicato dalla D.L. dei materiali di risulta DECESPUGLIAZIONE AREA RUDERI |
Metri Quadri |
24.000 |
|
||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Cestino portarifiuti. DA SOSTITUIRE CON TABELLE INFORMATIVE DISTRIBUITE NEI VARI PERCORSI OGGETTO DELL’INTERVENTO. |
numero |
10 |
|
||||||||||||||||
espositore di reperti .DA SOSTITUIRE CON ESPOSITORI IN LEGNO E VETRO CON INFORMAZIONI IN PUNTI RILEVANTI DEI VARI PERCORSI OGGETTO DELL’INTERVENTO. |
numero |
6 |
|
||||||||||||||||
Tavolo da pic-nic.DA SOSTITUIRE CON PANCHINE IN LEGNO IN PUNTI RILEVANTI DEI VARI PERCORSI OGGETTO DELL’INTERVENTO ( PER OGNI TAVOLO VANNO CONTEGGIATE 4 PANCHINE) |
numero |
4 x 4 |
|